Skip to main content

Verticalizzazione per settore metalmeccanico

Software ERP per settore metalmeccanico

Il settore Metalmeccanico necessita in generale di specifiche funzioni per il flusso completo dei materiali e la gestione dei processi di produzione interni e c/terzi.

Il gestionale Project ONE, nella verticalizzazione software specifica per le azienda del settore metalmeccanico, consente di ottenere un "flusso continuo" dei processi eliminando tutte le operazioni che non portano valore aggiunto, si propone come ERP di ultima generazione realizzato per la gestione completa ed integrata dell'azienda.

Gestione dei processi produttivi (lotti e matricole, gestione commesse, c/terzi, pianificazione della produzione MRP, rilevazione tempi e avanzamento della produzione, attività e diagrammi per lanci di produzione), ottimizzazione delle scorte per ridurre gli immobilizzi improduttivi, controllo completo dei flussi dei materiali, movimentazione delle merci, letture wireless dei barcode, controlli di qualità e tracciabilità,rendicontazione e calcolo delle marginalità sono solo alcune delle funzioni che rendono il prodotto perfettamente adatto a tutte le imprese di questo settore, oltre naturalmente alle funzioni amministrative, finanziarie e di controllo di gestione.

 Caratteristiche della soluzione

Project ONE prevede i moduli necessari per gestire tutti i processi, interni ed esterni, di un'azienda metalmeccanica e nello specifico:

  • Gestione multi-magazzino/ conto terzi
  • Programmazione degli acquisti con proposte di riordino automatiche a fornitore
  • Distinta base per semilavorati e prodotti finiti multilivello con estensione a documenti, (possibilità di definire date di validità per ogni singolo componente, di gestire coefficenti multipli per consumi, di gestire articoli fantasma e/o fittizi, valorizzazioni, ecc...)
  • Aggiornamento e ricalcolo automatico dei costi delle distinte
  • Definizione dei centri di costo e delle relative capacità
  • Definizione e gestione delle fasi lavorative all'interno di ciascun centro di costo
  • Schede tecniche di produzione (distinta base e cicli)
  • Programmazione della produzione MRP ed in particolare:
    • gestione del calendario di produzione
    • calcolo dei fabbisogni per ogni livello di distinta
    • ottimizzazione dei riordini in funzione del calendario, dei sottoscorta, dei lotti di riordino, dei giorni e della produzione giornaliera
    • simulazioni di produzione
    • stampe e visualizzazioni dei piani di produzione con possibilità di varie selezioni
    • emissione e stampa ordini lavorazione interna o esterna
    • suggerimento della proposta di lavorazione, per ogni singola commessa (da iniziare entro il… ) in ragione degli ordini clienti, delle giacenze, della disponibilità, degli eventuali ordini a fornitore…..
    • assegnazione dei lavori alle risorse aziendali, con previsione delle date di consegna e della disponibilità dei prodotti non solo in base alla pianificazione degli ordini, ma anche alle reali capacità produttive dell’azienda

    Rilevazione dei tempi di produzione ed in particolare :

    • generazione e gestione delle commesse con possibilità di assegnazione di un codice ( anche a barre)
    • codifica degli operatori con relativo bar code ( su cartellino o poster )
    • generazione dei lanci di produzione a partire dalle commesse di lavorazione o ordini clienti
    • gestione dei lanci di produzione divisi per fasi con possibilità di modifica
    • stampa delle bolle/cartellini di lavorazione con la lista dei materiali da utilizzare e delle fasi da svolgere  contraddistinte da barcode
    • stampa delle schede di lavorazione per ciascuna delle fasi da svolgere
    • stampa riepilogativa dei lanci di produzione pianificati ad una certa data o per data inizio prevista
    • interfacciamento con terminali  WiFi tramite bar-code per avanzamento produzione e raccolta dati
    • raccolta dati relativa a presenze, lavorazioni, rilavorazioni, controllo qualità
    • verifica a consuntivo della congruenza dei pezzi prodotti rispetto al pianificato
    • riepilogo a consuntivo delle fasi lavorate e scostamenti in valore assoluto e percentuale rispetto a quanto preventivato per ogni singolo lancio e singola fase
    • riepilogo dei tempi lavorati per operatore riferiti alla fase ed al lancio di produzione
    • visualizzazione in tempo reale dello stato di avanzamento di ogni singolo lancio  di produzione in esecuzione, con possibilità di esplodere le fasi  evidenziando quelle già finite, quelle in corso e quelle da  iniziare, il tempo già impiegato e quello ancora da lavorare
    • valorizzazione dei singoli lanci di produzione
    • possibilità di collegamento per invio programmi alle macchine utensili.