Skip to main content

Verticalizzazione per settore Manutenzioni

Software ERP per aziende di manutenzione impianti

Questa verticalizzazione è stata sviluppata da Project per fornire supporto organizzativo e gestionale all’attività di manutenzione/assistenza preventiva e straordinaria degli impianti.

La finalità del programma è quella di gestire in maniera semplice ed efficace gli interventi sugli impianti che necessitano di manutenzione periodica (impianti elettrici, caldaie, centrali termiche, impianti di irrigazione, pompe di calore, impianti di allarme, carri ponte ed apparecchiature in genere) e/o straordinaria.

Grazie ad una interfaccia user-friendly ed alla facilità di accesso e fruizione dei dati, risulta essere una soluzione intuitiva e di facile utilizzo, che consente di gestire, in modo completo e puntuale, tutte le attività di assistenza tecnica tenendo sempre sotto controllo la situazione degli interventi previsti o in corso per ogni cliente, di impostare una attività programmata, di gestire interventi straordinari o a chiamata e di registrare i risultati con l’emissione di fattura o ricevuta fiscale relativa.

Specificità:

Opportune maschere contenenti i dati inerenti all’assistenza consentono di imputare e gestire:

  • il riepilogo degli impianti installati (es. caldaia, centrale termica, condizionatore, ecc.… con indicazione del codice, descrizione dell’impianto, marca, modello, matricola, ubicazione, data di 1^ accensione o attivazione, data di scadenza della garanzia ed un campo note impianto descrittivo)
  • un riepilogo con i riferimenti ai contratti di assistenza sottoscritti dai clienti (inseribili in griglia con indicazione della data contratto, della durata, dell’importo e con un campo note dove poter inserire una descrizione del contenuto e degli estremi del contratto).
  • i clienti in assistenza con e senza contratto gestiti come “Intervento da fatturare” abbinando la segnalazione “Proporre contratto al cliente” quando spuntata.
  • un archivio delle marche, un archivio degli impianti (sistemi di allarme, caldaie, centrali term, condizionatori ecc.…) ed uno dei ricambi con possibilità di divisione per gruppo. All’impianto possono essere associati i propri ricambi per facilitare il tecnico nell’esecuzione della manutenzione.
  • un archivio per gli appuntamenti di manutenzione ordinaria/straordinaria nel quale gestire:
  1. Il cliente in assistenza
  2. La zona Il luogo della manutenzione
  3. La data entro cui effettuare la manutenzione
  4. Il tipo di manutenzione (ordinaria/straordinaria)
  5. La descrizione della manutenzione da svolgere (sostituzione parti, pulizia filtri, pulizia caldaia, controllo gas, ecc.…)
  6. La durata (stimata) dell’intervento di manutenzione
  7. La frequenza della manutenzione (mensile, bimestrale, trimestrale, ecc.…)
  8. La data/ora d’intervento ed il tecnico che effettua la manutenzione
  9. Il riferimento al contratto di manutenzione (dove presente, con la possibilità si selezionare il contratto se il cliente ne ha più di uno)
  10. Il riferimento all’impianto da manutenere, con la possibilità si selezionare l’impianto se il cliente ne ha più di uno
  11. se la manutenzione è stata eseguita e cosa è stato fatto

Quando si accede al programma un’opzione automatica segnala all’utente il numero delle manutenzioni in scadenza ed ancora da fissare.

Per un’immediata consultazione è prevista la visualizzazione delle righe degli appuntamenti in colori diversi in funzione dello stato (intervento eseguito, appuntamento fissato, manutenzione in scadenza, manutenzione da pianificare)

Il programma contempla inoltre tutte le stampe necessarie al controllo dell’attività:

  • stampa Appuntamenti in scadenza divisi per zona,
  • scheda appuntamenti settimanali divisi per tecnico,
  • scheda cliente con dati dell’impianto,
  • dati storici,
  • stampa rapporto controllo,
  • ecc. …

L’ampliamento delle funzionalità del sistema consente inoltre la gestione delle manutenzioni via Web e mediante l’utilizzo di Tablet.