AREA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE
La pianificazione della produzione consente di effettuare un’analisi della disponibilità degli articoli di magazzino nel tempo (eventualmente integrata con le previsioni di vendita) ed una proposta di riordino sia questa a fornitori o a produzione (interna/esterna) per soddisfare le richieste dei clienti. L’analisi è gestita attraverso piani di produzione ed è estesa a tutti i livelli di distinta base.
Viene gestito inoltre un calendario di produzione per distinguere i giorni lavorativi da quelli non lavorativi.
La procedura considera le varie date di consegna proiettando nel futuro la situazione della disponibilità di magazzino e ricavando quindi la lista dei materiali da mettere in ordine.
In questa analisi sono considerati i valori di scorta minima presenti sugli articoli, i lotti minimi di riordino, eventuali multipli del lotto nonché i giorni necessari per il riordino (lead time).
E’ generata una lista di proposte d’ordine che possono essere trasformate interattivamente in ordini effettivi di lavorazione e di fornitura evidenziando i ritardi che non consentiranno di rispettare le date di consegna previste.
La pianificazione può essere simulata per verificarne gli effetti senza però creare situazioni non più gestibili.
RILEVAZIONE DEI TEMPI DI PRODUZIONE
Il modulo consente di gestire in tempo reale la rilevazione dei dati (a consuntivo) permettendo l’aggiornamento e l’avanzamento dei lavori, la consuntivazione dei tempi e dei costi di produzione; prevede la codifica degli operatori, delle fasi di lavoro e dei centri di costo con la raccolta dei tempi relativi ad ogni attività.
In ogni momento sarà possibile valutare (anche visualizzando il diagramma di gantt) la situazione reale e controllare l’avanzamento delle lavorazioni per ogni lancio di produzione e per ogni singola fase.
Una serie di report permette la consuntivazione dei tempi e dei costi di ogni lancio di produzione comprensivi dei materiali e dei tempi effettivamente impiegati con raffronto rispetto al preventivo.
Inoltre il modulo di rilevazione dei tempi permette di raccogliere i dati relativi a presenze, lavorazioni e rilavorazioni, controllo di qualità con la possibilità di evidenziare nella stampa dei cartellini, sui tabulati o sui lanci di produzione i bar code relativi agli operatori e alle fasi di produzione.